Come acquistare francobolli in sicurezza è una questione complessa perché ci sono molte scelte, ognuna con i suoi pro e contro. Se sei arrivato in questa pagina probabilmente stai cercando consigli e suggerimenti per comprare francobolli online o in negozio limitando i rischi di truffe. Sei nel posto giusto!
In questa guida voglio darvi alcune informazioni sui tanti modi per comprare francobolli, analizzando possibili vantaggi e svantaggi di ciascuno.
L’acquisto di francobolli online a scopo di collezione o investimento è diventata ormai un’attività più popolare e sicura nel corso degli ultimi anni e fino a quando si acquista da venditori con feedback e trust consolidati e precise politiche di reso si possono trovare alcune grandi offerte – basta solo essere un minimo attenti.
Se stai per acquistare francobolli per corrispondenza (lettere) o francobolli rari per collezione o investimento utilizza queste strategie per risparmiare tempo, denaro ed evitare preoccupazioni. A nessuno piace essere preoccupati 🙂
Indice
Acquistare francobolli per collezione
La maggior parte dei collezionisti di bolli desidera acquistare francobolli di anni precedenti, quelli per intenderci che non sono più in vendita negli uffici postali. Per trovare pezzi da collezione, quindi, sarà necessario trovare dei canali e dei fornitori alternativi alle Poste.
Come e dove acquistare francobolli da collezione:
1. Commercianti di francobolli: i negozi sono consigliati per costruire la propria collezione; con il passare del tempo e di un rapporto di fiducia tra cliente e fornitore sarà possibile ottenere informazioni utili e prezzi migliori, nonché consigli. Assicuratevi di raccogliere sufficienti informazioni – presso amici collezionisti od online – sulla serietà del commerciante prima di intraprendere alcuna trattativa. Scegliete con cura e attenzione, senza fretta.
2. Aste: perfette per acquistare lotti molto ampi o addirittura intere collezioni di francobolli, nonché francobolli rari di fasci alta e pezzi esclusivi. Uno dei partner migliori per le aste online è Catawiki. Anche in questo caso procedete con cautela e attenzione quando analizzate il lotto e i bolli che lo compongono.
3. Online: acquistare da rivenditori e aste online può essere un ottimo modo per aggiungere francobolli alla propria collezione. Per iniziare cercate lotti di francobolli venduti a peso, accertandovi però – domandando direttamente al venditore – che non ci siano presenti numerosi doppioni.
4. Direttamente da altri appassionati: il modo più conveniente per l’acquisto di collezioni di francobolli è farlo direttamente con altri collezionisti. Discutere e trattare con altri appassionati è senza dubbio una delle cose più piacevoli per noi collezionisti: personalmente non smetterei mai di parlare di francobolli! Anche in questo caso documentatevi bene prima di pagare.
5. Francobolli Poste Italiane: negli uffici postali sono ovviamente disponibili per l’acquisto le nuove emissioni: tenete d’occhio il sito delle poste per essere sempre aggiornati. Ovviamente l’acquisto delle nuove emissioni è utile per integrare e aggiornare collezioni tematiche già esistenti.
Investire in francobolli?
Per molti quello che sto per scrivere non piacerà mentre i collezionisti di una certa esperienza non potranno che essere d’accordo: è davvero davvero difficile considerare l’acquisto di francobolli come un “investimento di qualità”. Fondamentalmente, quella locuzione la si può utilizzare in rari casi, per bolli che richiedono un grande esborso iniziale – migliaia o decine di migliaia di euro – e che sono pressoché perfetti, di altissima qualità. Solo in questi rarissimi casi possiamo considerare l’acquisto come un investimento.
Le 10 regole d’oro per comprare francobolli
Come promesso ecco le 10 regole d’oro per acquistare francobolli.
- Chiarisciti le idee: prima di acquistare rifletti bene su cosa desideri e dove orientare la tua ricerca, nonché sul contributo che quel particolare bollo può dare alla tua collezione. Non sparare nel mucchio, è faticoso e inutile.
- Documentati, leggi, studia: è davvero difficile riuscire a concludere buoni affari se non si conoscono almeno le basi della filatelia, la storia postale, il mercato e l’andamento delle quotazioni. Internet è in grado di darti una mano
- Rivolgiti a venditori qualificati: informati sulla serietà del rivenditore, accertati della possibilità di rendere il prodotto se non soddisfacente ed essere rimborsato. Non essere mai troppo prudente.
- Chiedi consigli ad altri collezionisti: chiedi aiuto ad altri appassionati. Può accadere infatti che qualcuno abbia avuto in precedenza buone o cattive esperienze con un rivenditore, un sito o un commerciante: chiedere consigli od opinioni può farti risparmiare soldi, tempo e… fegato!
- Sii realista: se qualcuno vuole venderti un francobollo del valore di 1000 euro a 300 c’è qualcosa che non va. Sappiamo entrambi che babbo natale non esiste 🙂
Spero che tu possa aver trovato la risposta alla domanda su come comprare francobolli da collezione. Se così non fosse scrivi un commento, sarò lieto di risponderti!